C'è stato un sacco di Making History sbandierato nell'assalto del marketing che ha portato alla premiere di Bros, il nuovo film scritto e interpretato da Billy Eichner.È "la prima commedia romantica gay di uno studio importante con un cast principale interamente LGBTQ", con Eichner che viene pubblicizzato come "il primo uomo apertamente gay a scrivere e recitare in un importante film in studio".La campagna stranamente auto-seria, il tipo di eccitante affermazione di importanza che tipicamente accompagnerebbe un dramma di prestigio da esca per premi, sembra minare il semplice atto rivoluzionario di realizzare un'altra commedia romantica in studio, questa volta incentrata su due tizi innamorati.
Sedersi e guardare il film, tuttavia, è chiaro che questa tensione tra l'importante e il convenzionale è il conflitto che definisce il film.Nonostante tutte le sue virtù, Bros è un orologio un po' frustrante, un adorabile incantatore in stile Nora Ephron sepolto da qualche parte sotto l'onere autoimposto di rappresentare "5.000 anni di storie d'amore queer", un tiro alla fune tra il micro e macro che quasi sperpera la sua solare storia d'amore centrale con un tentativo (per quanto nobile) di essere tutto per tutte le persone.
La trama riguarda Bobby Lieber (Eichner), un podcaster queer e curatore del primo museo di storia LGBTQ di New York City.Bobby è supponente e orgogliosamente single, ma le sue difese svaniscono quando incontra Aaron (il pilastro del film Hallmark Luke Macfarlane), un avvocato immobiliare macho-bro che è emotivamente impenetrabile quanto lui è un vero e proprio sogno.Il loro incontro carino, in mezzo a un vortice vorticoso di gay di club alla moda, sembra la vera versione queer del 21° secolo di una storia d'amore di New York.Aggiungi un punteggio di Marc Shaiman e una taglia di gocce di ago di Nat King Cole, e penseresti che questo Gay When Harry Met Sally sarebbe uscito e correndo.Ma Bros ha molto altro in mente.

Quei "5.000 anni di storie d'amore queer" sono citati fin dall'inizio, e la trama B sull'apertura del museo di Bobby sembra inizialmente un modo furbo per trasformare questa commedia in studio mainstream in una lezione di storia queer backdoor.Va tutto bene, ma mentre Eichner merita il merito di tenere spazio per altre narrazioni queer oltre alla sua esperienza da cis-bianco, l'esecuzione qui risulta per lo più superficiale.I suoi collaboratori del museo sono poco più che cifrari, le Nazioni Unite LGBTQ con rappresentanti trans, lesbiche, non binari e bisessuali.I momenti in cui si siedono attorno a un tavolo da conferenza e sposano diligentemente argomenti di conversazione queer sembrano asciutti e privi di ispirazione come se le sequenze del Senato dei prequel di Star Wars si svolgessero in una camera d'eco di stereotipi gay.
Eichner ha solo due ore, dopotutto, e mentre cerca di raggiungere i livelli dimensionali di Nora Ephron, la sceneggiatura di Bros è spesso disegnata per rendere i suoi personaggi portavoce di tutti i problemi che sente di dover affrontare, anche a scapito dei suoi. .Nonostante l'instabile guardabilità dell'attore, Bobby emerge meno come una persona reale che come uno sproloquio ambulante su Twitter di tutto ciò che non va nella cultura gay.Ciò include, ma non è limitato a: attori etero che interpretano persone gay; l'uso comico della “F slur”; la capitalizzazione dell'industria cinematografica sul trauma queer; e la natura problematica di Bohemian Rhapsody che riguarda un'icona gay in una relazione etero.Roba frustrante, tutto, ma resa più frustrante dal fatto che sta occupando uno spazio così significativo in un film che dovrebbe essere l'antidoto a quei problemi.
Eichner dà il meglio di sé quando i suoi deliri sono istigati da mezzi più organici.Ciò può significare farsi strada tra una folla di frequentatori di club ("NON FERMERANNO DI FARE VOGUE!") o ritrovarsi incapaci di non avere l'ultima parola quando la madre di Aaron, un'insegnante di scuola elementare, dice che i bambini di seconda sono troppo giovani per imparare storia strana.È anche, a quanto pare, un protagonista romantico abbastanza tenero con una voce adorabile che canta, offrendo un'esibizione musicale dell'undicesima ora che sembra un classico di una commedia romantica, anche se il suo significato (una sorta di contorta sovversione di Lin-Manuel Il discorso "L'amore è amore è amore è amore", su come "l'amore non è effettivamente amore") rimane nella migliore delle ipotesi oscuro.
Ma il film appartiene a Luke Macfarlane, con una delle interpretazioni più inaspettatamente toccanti dell'anno.È una di quelle sintesi perfette di attore e ruolo, un enorme successo di carriera che è emozionante celebrare.Puoi facilmente immaginare che Aaron potrebbe essere la testa di carne di una nota, ma Macfarlane interpreta davvero il pathos di questo ragazzo che ha vissuto una vita a cavallo del suo privilegio di uomo gay maschile e di passaggio con il suo desiderio di sentirsi meno un estraneo alla cultura gay.È senza dubbio il personaggio più completo e avvincente del cast, e le sue sconfitte e vittorie sono i punti più alti emotivi di un film che dà il meglio di sé quando riproduce i classici ritmi di una commedia romantica da una prospettiva gay.

Quando Bobby e Aaron condividono lo schermo, innamorandosi e disinnamorandosi mentre le stagioni cambiano a New York City, Bros si sente pronto a sedersi comodamente sullo scaffale con il meglio del genere.Le scene di sesso sono bollenti, franche, piacevolmente giocose e (in un caso, grazie alla partecipazione di un intruso desideroso di nome Steve) piuttosto divertenti.E se nel complesso, il film manca dei punti salienti costantemente ridenti dei precedenti lavori del regista Nicholas Stoller come Forgetting Sarah Marshall, il suo infallibile desiderio di catturare la versione più compassionevole dei suoi personaggi crea un'esperienza che, nonostante i suoi difetti, schiaffeggia un sorriso sul tuo viso che non molla.
Nonostante le mie frustrazioni e cavilli, Eichner attacca l'atterraggio con un finale che sembra svenuto e romantico come la riconciliazione di Capodanno di Billy Crystal e Meg Ryan.Il fatto che lo faccia sullo sfondo dell'apertura del museo LGBTQ di Bobby sembra la prima volta che i fili disparati del film e i participi penzolanti si congelano in un insieme coeso.È un finale soddisfacente e rivela l'inquadratura definitiva di Eichner di questo film come un'introduzione tanto attesa dalla cultura queer al cinema mainstream, un Gay Rey che consegna una spada laser color arcobaleno a Luke Skywalker.
In questo contesto, è difficile incolpare Eichner per aver trattato questa "prima grande commedia romantica gay in studio" con il massimo livello di responsabilità.Mentre Bros si sente spesso pieno di idee, un trattato sul perché le persone gay meritano di stare in una commedia romantica piuttosto che solo una buona commedia romantica con persone gay, sembra anche esattamente in linea con l'obiettivo principale di Bobby's-slash-Billy: "Volevo scrivere del mio mondo, della mia vita, dei miei amici".
Dopotutto, un film non può davvero essere tutto per tutte le persone, anche se è comprensibile che Billy ci provi.Oltre 5.000 anni di storie d'amore queer, e questa è la prima con il logo Universal davanti.Come dice Bobby all'inaugurazione del museo, "Sembra che stiamo appena iniziando a conoscerci".Bros è stata un'introduzione utile.Ora è il momento del passaggio successivo.
fratelliesce nelle sale il 30 settembre.