Sitemap

Navigazione veloce

Athena, l'ultimo film del regista di video musicali Romain Gavras, è un pony con un solo trucco, ma quel trucco è così formalmente abbagliante che il film è un'esperienza avvincente.Composto da numerose riprese lunghe e labirintiche intervallate da scene tradizionalmente montate, segue tre fratelli franco-algerini a Parigi - giovani e adulti di mezza età di diversi ceti sociali - gettati nello scompiglio subito dopo una straziante tragedia familiare.

Il loro fratello minore, un bambino di nome Idir, è stato assassinato e i colpevoli ripresi dalla telecamera sembrano essere la polizia francese.Il fratello maggiore, Moktar (Ouassini Embarek), è un trafficante di droga e armi che si prende cura solo di se stesso.Il fratello di mezzo Abdel (Dali Benssalah) è un soldato di carriera dedito a mantenere l'ordine.Il pezzo più infiammabile del puzzle, tuttavia, è il fratello più giovane sopravvissuto, Karim (Sami Slimane), un leader carismatico dagli occhi lugubri e infossati, che scatena una rivolta nel suo progetto abitativo che si diffonde rapidamente in tutta la città.

La sequenza introduttiva del film pone le basi per numerosi quadri impressionanti di violenza di stato e rivolta antifascista, ognuno dei quali inizia come un ritratto personale prima di uscire per rivelare un quadro più ampio.Si apre durante una conferenza stampa della polizia sull'omicidio di Idir, dove Abdel sembra essere presente e in uniforme.La scena si accende quando un gruppo di manifestanti arrabbiati lancia una bottiglia molotov sul pulpito.La successiva ripresa ininterrotta dura più di 10 minuti.

Foto: Netflix

Sebbene la sequenza inizi in un ambiente altamente sterilizzato, esplode rapidamente in un caos da brivido, seguendo Karim e dozzine di altri manifestanti vestiti di nero mentre non solo requisiscono pistole e veicoli della polizia, ma li guidano attraverso la città ad alta velocità. inseguire, di nuovo al forte improvvisato che hanno costruito presso il complesso residenziale di Athena (chiamato, opportunamente, per la dea olimpica della strategia di battaglia).

Questa eruzione, a quanto pare, stava arrivando da molto tempo.Piuttosto che ricostruire e spiegare nuovamente la politica circostante - come negli Stati Uniti, le uccisioni di civili da parte della polizia e le successive proteste hanno dominato i titoli dei giornali in Francia per anni - Athena si apre durante un climax mozzafiato che continua per quasi tutti i suoi 97 minuti.Quello a cui stiamo assistendo guardando Athena è l'inizio di una guerra inevitabile.

Gavras lo cattura con gru, droni e tecniche che sfidano la logica e lo inquadra con centinaia e centinaia di comparse in schemi tortuosi ed enormi.È tattile, ma etereo.La telecamera si sposta tra i veicoli, riprendendoli dall'altra parte della strada come carri di passaggio, quindi sale al loro fianco e si tuffa al loro interno con i personaggi, prima di ritirarsi di nuovo per catturare la scala da capogiro del tumulto.

L'inquadratura di Gavras sull'azione si carica da un momento di violenta resistenza all'altro a una velocità vertiginosa, suggerendo quanto questo furore sia già diffuso all'inizio del film.Ma la messa in scena di questa scena iniziale ha anche una seconda funzione.Ci dà la disposizione del terreno, un senso dettagliato non solo della trama visiva ed emotiva del film, ma delle strade tra la stazione di polizia e Atena, dove innumerevoli spettatori si allineano sui tetti e fanno il tifo per Karim, e dove il resto del la storia è destinata a svolgersi.In poco tempo, i progetti abitativi vicini annunciano la loro fedeltà ad Atena, come i regni che si uniscono alla mischia nella Terra di Mezzo.

Foto: Netflix

Raramente un film ha imitato così tanto la sensazione di andare sulle montagne russe, con picchi e valli che si trasformano in scariche di adrenalina, ripristinandosi accuratamente prima di ogni caduta successiva.Abdel e Karim guidano cariche opposte, mentre maree di squadre SWAT invadono edifici fortificati pieni di rivoltosi.Nel frattempo, il loro fratellastro Moktar si intreccia dentro e fuori da entrambi i complotti, proteggendo prima di tutto i suoi interessi commerciali, quando potrebbe aiutare entrambe le parti.I tre fratelli rappresentano le sfaccettature della società francese nel microcosmo: l'oppressore, l'oppresso e le terze parti ricche di denaro che ne traggono vantaggio, indipendentemente dal fatto che siano coinvolti o meno.Il loro simbolismo porta a un racconto snello che elude la necessità di troppe esposizioni su chi, cosa o perché.

La storia è semplice, ma rischia di essere troppo semplice.Gettando il pubblico a capofitto nel caos, Gavras oscura parte del materiale emotivo più diretto.Atena è incentrato su un omicidio brutale e la trama successiva gioca come un'esaltazione amplificata del dolore che, dopo numerose esecuzioni autorizzate dallo stato, è diventato incontenibile.Ma al pubblico non viene mai offerta la possibilità di rimuginare su questo dolore, o di sentirlo veramente attraverso gli occhi dei fratelli.Anche se il film occasionalmente rallenta per rappresentare momenti teneri di lutto comunitario nella comunità musulmana del trio (incluso un incontro fugace con la madre dei fratelli), non c'è pausa per conoscere i fratelli al di fuori dei loro ruoli prescritti come simboli di disordini più grandi.

Detto questo, mentre il film raramente drammatizza le loro ferite emotive, questa rappresentazione simbolica si presta anche all'approccio estetico che Gavras ha impiegato durante la sua carriera.Mentre Gavras ha realizzato altri due lungometraggi narrativi (Our Day Will Come e The World is Yours), è meglio conosciuto per i suoi video musicali avvincenti, in particolare "Born Free" di M.I.A., che vede la polizia militarizzata cacciare sistematicamente le rosse in un razzismo fantasy scenario, e “No Church in the Wild” di Jay-Z e Kanye West, che presenta alcune delle immagini più sorprendenti di protesta infuocata nei media popolari.

Athena gioca come una versione caratteristica delle fissazioni visive in quei video: storie compresse in cui la brutale violenza di stato è una condizione preesistente le cui diagnosi alla radice sono un ripensamento, ma i cui sintomi terminali Gavras esplora con tinte nette e viscerali. (Il film è anche, in modi più sottili, il successore del video di Gavras per "Signature" del suo defunto amico DJ Mehdi, una vivida rappresentazione di una comunità suburbana in cui la telecamera cattura i dettagli e l'esperienza vissuta muovendosi attraverso gli spazi comuni.)

Athena è senza dubbio un film sullo stile rispetto alla sostanza, dato il poco tempo e l'attenzione che dedica al dramma personale alla base della sua politica.Ma nelle mani di Gavras, lo stile è anche la sostanza, con un classicismo contenuto che lascia il posto a una messa in scena barocca man mano che ogni ripresa lunga accelera.Le scene si costruiscono in modi che sembrano sia narrativamente inevitabili che visivamente profetici.Gavras e il direttore della fotografia Matias Boucard sembrano esplorare le dimensioni nascoste di questi scontri tra polizia e manifestanti attraverso il movimento, non solo il movimento dei loro soggetti, ma il movimento della loro telecamera, che si inclina e si gira come per catturare ogni possibile vantaggio.Accelera ulteriormente il film e ti rimane qualcosa che si avvicina all'arte cubista, con dimensioni e prospettive praticamente sovrapposte in mezzo a tutto il pandemonio.

Foto: Netflix

La natura provata di ogni ripresa lunga non è solo un espediente pulito, come è probabilmente in 1917 di Sam Mendes, un film di guerra il cui design falso in una ripresa perde la prospettiva sull'ambiente circostante i personaggi, facendo dissipare la sua tensione.Invece, la coreografia di Athena è la sua stessa sinfonia, che mette i dettagli viventi e respiratori dell'ambiente dei fratelli nel mirino ad ogni svolta, mentre costruisce momenti di oscurità rapidamente consumati dalle fiamme.Il fumo denso e le braci volanti diventano presto la sua lingua franca predefinita, come se fosse un remix ritmato di Guerra e pace di Sergei Bondarchuk.La musica, del progetto di collaborazione di Gavras Gener8ion, combina percussioni in forte espansione alla Hans Zimmer con vocalizzazioni operistiche in uno stato fisso di crescendo.La musica, come l'immagine, raramente smette di muoversi o di progredire, ma dietro ogni angolo si nasconde un nuovo e sorprendente confronto, quindi non perde mai forza.

Gavras ha girato Athena con telecamere IMAX, il che lo rende ancora più maturo per essere visto prima di tutto come uno spettacolo visivo avvincente. (La sua uscita nelle sale negli Stati Uniti, sfortunatamente, è stata limitata a una settimana su uno schermo di New York.) Detto questo, è probabile che una visione su piccolo schermo su Netflix sia ancora emotivamente carica, dal momento che un altro ingrediente chiave è il regista Ladj Ly, che co -ha scritto Athena con Gavras e il produttore Elias Belkeddar.Ly è stato il regista dietro Les Misérables del 2019, una rivisitazione moderna del romanzo di Victor Hugo che è stato nominato per il miglior film internazionale alla 92a edizione degli Academy Awards.Come Athena, si concentra sulle tensioni tra la polizia francese e le comunità di colore, e allo stesso modo porta a eruzioni climatiche.

La sua interpretazione di Les Misérables è un film fantastico e, sebbene il suo approccio sia più misurato (e probabilmente più sfumato) di quello di Athena, combinando l'attenzione alla comunità di Ly con lo stile audace di Gavras, il miglio al minuto si traduce in una manciata di momenti tranquilli.Questi punteggiano il tumulto, consentendo brevi ma instabili tregua.Prima che il pubblico se ne accorga, i personaggi sono tornati nella mischia, in un mondo caotico che minaccia di consumarli.E la loro stessa furia irrefrenabile è altrettanto pericolosa.Con Athena, Gavras trasforma quella rabbia in diorami viventi che sono così tecnicamente sbalorditivi da diventare anche emotivamente eccitanti.

Atenastreaming su Netflix a partire dal 23 settembre.

Tutte le categorie: Recensioni